Piante e semi
Bonsai extra
Grazie alla collaborazione con Voglia di Bonsai, puoi decidere di sostenere i progetti di Mani Tese attraverso un regalo bello e significativo. L’albero è da sempre simbolo di vita e, per le persone che condividono con voi un momento di gioia e felicità, il prendersi cura con amore di un piccolo bonsai significherà mantenere viva la testimonianza del giorno in cui glielo avete regalato.
Il bonsai testimoni è alto circa 40/47cm, il vasetto è lungo 30cm. Il tronco è ritorto, a forma di "S", con chioma nei vari rami. Per ogni bonsai, 20€ saranno devoluti a Mani Tese. Ogni pezzo è corredato da istruzioni sulla cura ed il mantenimento del prodotto.
Quantità minima ordinabile 1 pezzo.
Per l'ordine sono richiesti almeno tre mesi di anticipo rispetto alla data in cui si desidera ricevere il bonsai. Le spese di spedizione e per l'eventuale confezionamento personalizzato verranno concordate direttamente con Voglia di Bonsai alla conferma dell'ordine.
Scegli la tipologia (Quantità min. 1)
- Ficus
DONAZIONE DI 0,00 €
- Olmo
DONAZIONE DI 0,00 €
- Carmona
DONAZIONE DI 0,00 €
Scegli il progetto da sostenere
-
AGRI-CHANGE! SICUREZZA ALIMENTARE PER LE COMUNITÀ DEL LAGO BARINGO
Il Lago Baringo è situato nel Kenya centrale, uno dei corsi d’acqua che nascono dalla Foresta Mau. La zona d’intervento, particolarmente vulnerabile al fenomeno del cambiamento climatico, è colpita da siccità e anni di alluvioni. Il progetto si propone di migliorare la sicurezza alimentare delle comunità rurali della contea di Baringo attraverso la promozione di una crescita economica inclusiva che adotti modelli innovativi e sostenibili per l’agricoltura e l’allevamento, coinvolgendo in particolare le donne e i giovani.
-
QUELIMANE AGRICOLA: PRODUCE, CRESCE E CONSUMA SOSTENIBILE
La Provincia della Zambezia, in Mozambico, è una delle più povere del Paese: dati della World Bank del 2016 stimano che il 70% della popolazione zambeziana si trovi sotto la soglia di povertà e che in tale provincia e in quella di Nampula siano residenti la metà (48%) dei poveri del Paese.
Il settore agricolo è la base dell’economia del Nord del Mozambico e dà lavoro all’80% della popolazione attiva. Per questo motivo, lo sviluppo di tale settore, sia in termini di sistemi di mercato sia per quanto riguarda le tecniche di coltivazione utilizzate, rappresenterebbe il principale strumento per ridurre la povertà generando sviluppo sostenibile.
In un’ottica di miglioramento della produzione agricola, il ruolo giocato dalle tecniche agroecologiche utilizzate, dalla rotazione delle colture, all’utilizzo di impianti di irrigazione che sfruttino la scarsa presenza d’acqua, è di fondamentale importanza.
-
SCUOLA, DIRITTI E AGROECOLOGIA PER LE BAMBINE E LE DONNE DEL BENIN
In Benin, il livello di discriminazione delle donne è altissimo. Sin da bambine sono costrette ad abbandonare la scuola per occuparsi della casa e del raccolto ma raramente sono proprietarie terriere e il più delle volte vengono escluse dai processi decisionali della comunità. Il progetto si propone di contrastare la dispersione scolastica, creare consapevolezza delle donne rispetto ai loro diritti di cittadinanza e supportarle nella commercializzazione di prodotti locali tradizionali.