Food dal mondo
COLOMBA CON GOCCE DI CIOCCOLATO
Non c'è niente di meglio che condividere momenti di dolcezza e di solidarietà. E se potessi farlo gustando una colomba eccezionale, che non solo sa di paradiso, ma anche di sostenibilità e di aiuto alle persone più bisognose? La Colomba con gocce di cioccolato, grazie alla collaborazione tra Mani Tese e Chico Mendes, è perfetta per festeggiare senza dimenticare di fare la propria parte per il mondo.
Prodotte con metodo tradizionale e lievito madre, queste colombe sono il risultato di 72 ore di lievitazione e 10 ore di raffreddamento naturale a testa in giù. Il risultato è un prodotto fragrante e dal sapore unico. Gli ingredienti del commercio equo e solidale, provenienti da Mauritius, Costa D'Avorio e Repubblica Dominicana, garantiscono il rispetto dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori e delle comunità locali.
Ma non è tutto qui: ogni colomba è confezionata in un sacchetto realizzato dalle giovani sarte della cooperativa Bahoze in Rwanda.
Con questa colomba stai facendo una scelta che fa bene al palato e al cuore, sostieni le attività di Mani Tese e di Chico Mendes per la difesa dell’ambiente e dei diritti. Ordina subito la Colomba con gocce di cioccolato e sii parte del cambiamento!
Per ogni colomba 6,20 € saranno devoluti a Mani Tese.
NB: Per ricevere l'ordine entro Pasqua (domenica 9 aprile) è necessario effettuare l'ordine entro sabato 1 aprile 2023.
INGREDIENTI:
farina di frumento, farcitura di crema al cioccolato pastorizzata 13% [sciroppo di glucosio, acqua, zucchero, cioccolato 8,0 % (zucchero, cacao magro, burro di cacao), destrosio, olio di girasole, latte scremato in polvere, alcool, aromi, gelicante: pectine, conservante: sorbato di potassio, sale], ricopertura al cacao 10% [zucchero, grassi vegetali totalmente idrogenati (palmisto, olio di girasole), cacao magro in polvere 16%, emulsionante: lecitine di girasole; sciroppo di glucosio, aroma], burro, zucchero, gocce di cioccolato* 6% (pasta di cacao, zucchero, burro di cacao, emulsionante: lecitina di soia), zucchero di canna*, lievito naturale (farina di frumento, acqua), tuorlo d’uovo fresco, emulsionanti: mono- e digliceridi degli acidi grassi; sale, latte scremato in polvere, aromi. Può contenere tracce di frutta a guscio e senape. *Ingredienti del commercio equo e solidale. Conservare in luogo fresco ed asciutto.
Peso prodotto 750gr
ALLERGENI:
frumento, latte uova, soia, frutta a guscio, senape
DICHIARAZIONE NUTRIZIONALE: Valori medi per100g – Energia 1611 kJ / 384 kcal
Grassi 16g – di cui acidi grassi saturi 10g
Carboidrati 53g – di cui zuccheri 26g
Fibre 2,0g Proteine 6,0g
Sale 0,42g
Scegli la quantità (Quantità min. 1)
Donazione di 0,00 €
Scegli il progetto da sostenere
-
MAZIWA: IMPIEGO GIOVANILE E SVILUPPO ECONOMICO IN AMBITO RURALE ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI NELLA CONTEA DI BARINGO
Il latte è un alimento ricco e ad alto valore nutrizionale che dovrebbe essere accessibile a tutti, in ogni momento. Da questa volontà nasce il progetto del milk bar in Kenya, che ha l’obiettivo di combattere la povertà promuovendo l’impiego giovanile. Solo attraverso la distribuzione di un alimento così ricco e nutriente potremo combattere l’estrema povertà e la malnutrizione che ancora affligge la popolazione.
-
NO TENE DIRITU A UM VIDA SEM VIOLÊNCIA - Rafforzamento dei meccanismi di protezione delle vittime di violenza di genere e promozione dei diritti delle donne in Guinea-Bissau
La Guinea-Bissau occupa il 175° posto su 189° nell’Indice di Sviluppo Umano UNDP del 2020 e in cui più del 67,3% delle persone vive sotto la soglia di povertà.
In questo Paese la disuguaglianza di genere raggiunge livelli gravissimi, le donne subiscono diverse forme di violenza, tra cui violenza domestica, psicologica, sessuale, matrimoni precoci e forzati e mutilazioni genitali femminili. Il problema della violenza di genere assume caratteri ancora più preoccupanti nelle zone rurali, dove l'isolamento e la difficoltà di accesso ai servizi di informazione o protezione aggravano la situazione per le donne.La situazione in Guinea-Bissau è allarmante! 7 donne su 10 sono vittime di violenza, spesso da parte di un partner o di un familiare. Più della metà delle donne subisce mutilazione genitale femminile, soprattutto bambine tra gli 0 e i 14 anni. Tantissime bambine e ragazze sono costrette a matrimoni forzati e precoci, spesso con uomini molto più grandi di loro.
Solo 5 donne su 1000 trovano il coraggio di denunciare queste violenze.Il progetto mira a combattere e prevenire la violenza di genere nelle regioni di Quínara, Tombali, Bafatá, Gabu, Cacheu, Oio e SAB, migliorando il sistema di protezione delle vittime e promuovendone il reinserimento socio-economico delle donne accolte nei Centri di Accoglienza di Bissau e São Domingos.
-
NUTRIRE LA CITTÀ
Il Burkina Faso è in ginocchio a causa di desertificazione e insicurezza alimentare. Le famiglie di più di 670 mila bambini hanno abbandonato le proprie case per cercare terreni più fertili, meno pericoli e una vita migliore altrove, passando dal Nord al Centro e Sud del Paese.
Ricominciare non è così facile. La pressione antropica sui centri abitati delle regioni centrali del Burkina è elevatissima e il cibo non è sufficiente per tutti.
Grazie a questo progetto daremo a centinaia di sfollati interni una speranza, aiutandoli a coltivare una nuova terra con metodi agroecologici e resilienti ai cambiamenti climatici.
Al contempo agiremo sull’ambiente, rinforzando le foreste e piantando nuovi alberi che possano fungere da barriera contro i fenomeni naturali e da fonte di nutrimento per moltissime famiglie.