Cibo
Orti contro l'emergenza
La provincia della Zambézia, in Mozambico, è stata devastata dal ciclone Freddy che, con venti forti e piogge intense, ha fatto esondare il fiume Quelimane, provocando vittime e distruggendo case e infrastrutture. Anche l'agricoltura è stata duramente colpita: circa 200.000 ettari di colture sono stati distrutti, con un impatto gravissimo sulla disponibilità di cibo e sulle fonti di reddito delle famiglie colpite, per cui il proprio orto è la principale fonte di sostentamento.
Il ciclone Freddy ha compromesso la produzione di cibo e la sua conservazione, lasciando la popolazione locale senza cibo sufficiente.
Ripristinare l'agricoltura è un passo fondamentale per garantire la sicurezza alimentare di queste comunità.
Con la tua donazione, porterai in Mozambico semi e attrezzi agricoli per coltivare un orto e combattere l'emergenza. Sarai la speranza di vita per le famiglie colpite dal ciclone Freddy.
La tua donazione non solo aiuterà a fornire cibo, ma contribuirà anche alla creazione di un futuro più sostenibile e resiliente per le comunità colpite dal disastro naturale!
Scegli la quantità
Donazione di 0,00 €
Per donare di più, modifica l’importo
- €
COME SOSTENERCI
Stai supportando il seguente progetto
-
ETHAKA: un modello di produzione agricola e consumo sostenibile per la resilienza climatica e la sicurezza alimentare e nutrizionale
Le province di Nampula e della Zambézia sono rispettivamente le più popolose del Mozambico, ma anche le più povere e più colpite dalla crisi climatica. Qui la maggior parte della popolazione vive di agricoltura e i disastri naturali degli ultimi anni (primi tra tutti cicloni e alluvioni) hanno contribuito al pesante impoverimento delle comunità locali e all’aumento dell’insicurezza alimentare.
Tramite il progetto Ethaka, vogliamo contribuire a raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e aumentare il reddito della popolazione del Mozambico promuovendo un accesso al cibo per tutti e una produzione alimentare diversificata ed ecologicamente sostenibile.
Al contempo, agiamo sull’ambiente, proteggendo e rafforzando le foreste di mangrovie tipiche della zona, che fungono da barriere naturali contro i disastri ambientali.
Da ultimo, promuoviamo buone pratiche di sanità e igiene presso le comunità, con un particolare focus sulle scuole e gli istituti scolastici, troppo spesso danneggiati dalle alluvioni.