ULIVO DI PASQUA CON OVETTI DI CIOCCOLATO

La Pasqua è il momento perfetto per celebrare pace, speranza e resilienza. E cosa potrebbe essere più adatto dell'ulivo, simbolo universale di pace e prosperità?

L'Ulivo di Pasqua Mani Tese, grazie alla collaborazione tra Mani Tese e Mobilia Store, è molto più di un semplice ulivo. È un dono speciale che racchiude in sé molti valori preziosi: la bellezza della natura, la sostenibilità e la solidarietà
Una scelta che fa bene all’ambiente e al cuore: ogni ulivo è confezionato a mano con materiali sostenibili e supporta le attività di Mani Tese per la difesa dell’ambiente e dei diritti nei Paesi del sud del mondo.

L'ulivo di Pasqua abbinato agli ovetti di cioccolato assortiti latte e fondente, è un dono che unisce dolcezza e solidarietà.

Ordina subito l’Ulivo di Pasqua Mani Tese per rendere felice chi lo riceve e non solo, riempirai di gioia i cuori di  tanti bambini, donne e uomini in difficoltà. Sii parte del cambiamento!

Il 20% del valore dell’ulivo sarà devoluto a Mani Tese.

NB: Per ricevere l'ordine entro Pasqua (domenica 9 aprile) è necessario effettuare l'ordine entro giovedì 23 marzo 2023.

Data la delicatezza delle piantine, la spedizione ha un costo fisso di €15 (indipendentemente dalla quantità acquistata).
Per preservare l’integrità del prodotto riceverai tutto già confezionato, imballato separatamente, non dovrai realizzare fiocchi o decorazioni, ti basterà solo dare un ultimo tocco inserendo l’ulivo nel portavaso.

CARATTERISTICHE:
- Ulivo olea europea
- Diametro 7cm*
- Vasetto biodegradabile
- Decorato con un elegante fiocco
- Certificato solidale Manitese e passaporto delle piante (PP), come da regolamento europeo
- Abbinato a ovetti di cioccolata

*l'altezza e la vegetazione delle piantine potrebbero variare in base alla stagionalità e ai cambiamenti climatici.

Scegli la quantità (Quantità min. 1)

Donazione di 0,00


Scegli il progetto da sostenere

  • METTIAMO LE ALI ALLO SVILUPPO - Promozione della filiera avicola in Guinea-Bissau

    Il progetto contribuisce allo sviluppo della filiera avicola in Guinea-Bissau, per combattere la malnutrizione introducendo un alimento prezioso. Infatti, basta un uovo per garantire a un bambino una fonte proteica completa e un’alimentazione più equilibrata. 
    Inoltre, il progetto promuove nuove opportunità di lavoro, soprattutto per giovani e donne, proprio nell'ambito dell'avicoltura. Con l'obiettivo di promuovere in Guinea-Bussau un allevamento sostenibile, vengono introdotte tecniche agroecologiche per l'allevamento e la produzione dei mangimi.

  • MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DELLE CONDIZIONI IGIENICO-SANITARIE DELLE COMUNITÀ DELL’ATACORA

    Il Benin è uno tra i Paesi più poveri del mondo e la sua economia, basata principalmente su un’agricoltura di sussistenza, continua a peggiorare a causa di un aumento della deforestazione e di una critica diminuzione delle piogge. 

    L’insicurezza alimentare, la malnutrizione, le difficoltà nell’accesso all’acqua potabile e le malattie a trasmissione oro-fecale sono ampiamente diffuse. A oggi il 33% delle famiglie rurali beninesi non è in grado di soddisfare il fabbisogno minimo alimentare (dati FAO e WFP). Nel dipartimento dell’Atacora l’insicurezza alimentare si manifesta in forma cronica, avendo vissuto per alcuni decenni una forte dipendenza dal sistema produttivo del cotone di origine coloniale, che ha scoraggiato la popolazione a investire in produzioni agricole per uso alimentare.

    In questa area del Benin inoltre, deforestazione e diminuzione delle piogge stanno andando ad aggravare fortemente la condizione di scarsità idrica locale, che l'Atacora affronta sin dall'epoca coloniale, quando i flussi d'acqua vennero deviati verso la costa, economicamente più attiva e sviluppata.

  • NUTRIRE LA CITTÀ

    Il Burkina Faso è in ginocchio a causa di desertificazione e insicurezza alimentare. Le famiglie di più di 670 mila bambini hanno abbandonato le proprie case per cercare terreni più fertili, meno pericoli e una vita migliore altrove, passando dal Nord al Centro e Sud del Paese.

    Ricominciare non è così facile. La pressione antropica sui centri abitati delle regioni centrali del Burkina è elevatissima e il cibo non è sufficiente per tutti.

    Grazie a questo progetto daremo a centinaia di sfollati interni una speranza, aiutandoli a coltivare una nuova terra con metodi agroecologici e resilienti ai cambiamenti climatici.

    Al contempo agiremo sull’ambiente, rinforzando le foreste e piantando nuovi alberi che possano fungere da barriera contro i fenomeni naturali e da fonte di nutrimento per moltissime famiglie.

CON QUESTA DONAZIONE CONTRIBUISCI A:
il tuo regalo aiuta...
il tuo regalo aiuta...
il tuo regalo aiuta...
 
Vuoi aggiungere un altro regalo?